Il regista e sceneggiatore Ryan Murphy non smette mai di sfornare serie tv tanto diverse quanto affascinanti. Dopo i grandi successi di Glee, Scream Queens e le serie antologiche American Horror Story, American Crime Story e Feud, Murphy, in coppia con il solito partner lavorativo Brad Falchuk tornano per il piccolo schermo con una serie procedural drama che vi terrà col fiato sospeso dall’inizio alla fine.
Con procedural drama intendo, molto brevemente e semplicemente, quel genere televisivo incentrato sulla risoluzione di crimini o situazioni che coinvolgono membri delle forze dell’ordine. Protagonisti di questa serie sono, infatti, dei vigili del fuoco, paramedici e poliziotti di Los Angeles impegnati giornalmente con le emergenze che mettono all’erta la città. L’impianto narrativo di 9-1-1 è all’apparenza molto elementare: ogni episodio presenta delle emergenze specifiche – un palazzo in fiamme, un uomo che tenta un suicidio, un incidente domestico. I protagonisti vengono quindi chiamati a risolvere le varie situazioni d’allarme cercando di salvare quante più vite possibili. Una trama verticale è quindi ben visibile: un episodio, varie emergenze. Tuttavia una evidente semplicità si dirama successivamente in una trama ben più intricata, quindi orizzontale al tempo stesso: le storie private di ogni carattere si fanno pian piano strada in una serie tv che riesce a dare allo spettatore più ambizioso quella sorta di adrenalina e contemporaneamente passione e curiosità verso l’intimità del singolo personaggio.

L’alternanza di fatti privati e situazioni d’emergenza rendono la serie serrata da un ritmo che non lascia scampo alla distrazione. E la scrittura decisa e a volte esplicita di Murphy e Falchuk, tratto tipico della loro scuola, è l’elemento preponderante di una serie tv moderna ma che strizza l’occhio ad altri noti drama polizieschi di questo tipo – mi vengono in mente CSI o NCIS o Law & Order, solo per citarne alcuni. Certamente non meno importante è il cast di 9-1-1. Ryan Murphy richiama a se due attrici che già hanno lavorato con lui in precedenti prodotti seriali: Connie Britton (American Horror Story, prima stagione, e American Crime Story) ed Angela Bassett (American Horror story, stagioni 3-6). Le due interpretano rispettivamente Abbie Clark, una centralinista del 9-1-1 che smista le chiamate in arrivo e Athena Grant, poliziotta a capo del suo distretto. Due donne decisamente diverse e con vite private altrettanto difficili. Degna di nota ed appassionata è l’interpretazione di Angela Bassett, attrice e regista statuninense classe ’58 poco conosciuta nel panorama italiano, vanta una nomination all’Oscar per il suo ruolo nel film del 1993 Tina – What’s Love Got to Do with It. La ritroviamo attualmente al cinema in Black Panther al fianco di Chardwick Boseman, Michael B. Jordan e Lupita Nyong’o; prossimamente con Tom Cruise in Mission: Impossible – Fallout.
Assieme a Connie Britton ed Angela Bassett altri personaggi pian piano lasciano cadere le proprie maschere. Peter Krause, noto per il ruolo di Nate Fisher nella serie Six Feet Under, interpreta il vigile del fuoco Bobby Nash: un uomo tutto d’un pezzo che nasconde un passato famigliare molto travagliato. Poi anche il giovane Oliver Stark (Luther, Into the Badlands) nel ruolo dello sregolato Evan ‘Buck’ Buckley, Kenneth Choi (American Crime Story: The People vs O.J. Simpson) come Howie ‘Chimney’ Han ed infine Aisha Hinds (True Blood) come Henrietta ‘Hen’ Wilson – tutti e quattro sono colleghi di Athena e Bobby. Tutto il cast di 9-1-1 racconta ognuno una persona diversa afflitta da preoccupazioni famigliari, dipendenze che stenta a tenere a bada e sentimenti difficili da sostenere. Ciò che cade, quindi, è quel muro di indifferenza che ci porta a credere le forze dell’ordine come totalmente distaccate dalla realtà che le circonda proprio a causa del loro mestiere.
L’elemento romantico non manca, come nemmeno l’elemento drammatico più puro che ti lascia a bocca aperta nelle scene con maggior climax. Un giusto equilibrio di leggerezza e sostanza rendono 9-1-1 un buon prodotto televisivo in grado di rivolgersi ad un pubblico certamente ampio. Gli estimatori di Ryan Murphy e delle sue creature televisive non ne resteranno delusi.
La serie è stata già rinnovata per una seconda stagione. Tra i prossimi progetti di Murphy citiamo The Politician, la nuova serie per Netflix che vedrà protagoniste Gwyneth Paltrow e Barbra Streisand.
Titolo: 9-1-1
Genere: drammatico, poliziesco
Episodi: 10
Durata episodi: 42 minuti
Trasmissione italiana: Fox Life
Comments